Lunedì 27 Gennaio

Rel. Marco GHIGNOLI: Aggiornamento per i soci, il corso propedeutico alla raccolta dei funghi, parte 1b.

Le serate si svolgeranno alle ore 21:30 in presenza presso i locali della sede


Raccolta dei funghi in Toscana

Corsi Regione Toscana

le nostre fatiche

Funghi clavarioidi
in Italia (2 voll.)

Il lavoro di una vita, quello dei nostri soci Paolo Franchi (che dell’associazione è il Presidente) e Mauro Marchetti, amici da oltre 35 anni e autori di numerosissimi contributi scientifici.
Uno studio monumentale, come lo ha definito il direttore del Centro Studi Micologici AMB, Carlo Papetti, destinato a diventare una pietra miliare per quanto attiene lo studio dei funghi clavariodi.

1362 pagine: oltre 300 specie, di cui 22 nuove per la scienza; 72 olotipi revisionati. Una revisione sistematica e tassonomica basata anche sulla filogenesi su base molecolare.

LE NOSTRE FATICHE | 2

Contributo alla filogenesi del genere Crepidotus

I nostri soci Maria Teresa Basso, Massimo Bacci e Alessio Pierotti (assieme a Gabriele Cacialli) hanno pubblicato sulla rivista spagnola “Errotari” un importante contributo alla conoscenza del genere Crepidotus (Fr.) Staude.

Nel lavoro, oltre alla descrizione di una raccolta pisana di C. crocophyllus (Berk.) Sacc. (la seconda segnalazione nota per il territorio nazionale), è proposto uno studio filogenetico preliminare con la ricombinazione di Neopaxillus Singer a sottogenere di Crepidotus.

L’articolo è scaricabile dal profilo di uno degli autori tramite academia.edu [LINK].

I nostri contributi on-line

Primi funghi dell’anno, cercando siti etruschi…

di Alessio PIEROTTI Il primo fine settimana del 2025 ho avuto[…]

La ‘panace di Mantegazza’: una specie aliena molto pericolosa

La ‘panace di Mantegazza’ è una specie originaria del Caucaso che[…]

Thismia neptunis Beccari: pianta micoeterotrofa riscoperta dopo 150 anni

Thismia neptunis è stata descritta dal naturalista fiorentino Odoardo Beccari nel[…]

Le nostre collaborazioni

Vuoi conoscerci ?

Sei un appassionato di funghi e della Natura in generale? Se vuoi conoscere persone con cui condividere le tue passioni, il gruppo micologico AMB “A. Vichi” di Pontedera è il posto giusto!

Scrivici per maggiori informazioni oppure vieni a trovarci nella nostra sede di Pontedera (il lunedì, alle 21.30…controlla prima che non sia un giorno di sosta delle attività!).